Per pubblicare il proprio profilo Linkedin sotto forma di pagina web con tanto di dominio di terzo livello, ci viene in aiuto una web app gratuita, Branded.me. Il software consente di creare una one page website(un sito composto da una singola pagina web scorrevole in verticale e composta da sezioni cliccabili a lato) partendo dai dati provenienti dal proprio profilo Linkedin.
Saranno presenti tutte le sezioni principali che appaiono sul social network per professionisti e molte opzioni supplementari potranno essere aggiunte.
Il profilo interattivo, così creato, potrà essere accessibile tramite un dominio di terzo livello del tipo xxxx.branded.me e potrà essere condiviso su Facebook, Twitter ed altri social.
Creiamo la pagina web del nostro profilo Linkedin
Nella home page del sito, clicchiamo su Sign up e. successivamente, potremmo o creare un nuovo account tramite email oppure accedere tramite l’account presente su Linkedin(scelta che vi consiglio di prendere fin da subito).
Verremo indirizzati verso il Profilo utente dove potremo iniziare a modificare le sezioni che faranno parte della pagina web. Se abbiamo già creato una pagina web, la vedremo presente nel profilo insieme a numerose altre opzioni che ora vi spiegherò.
Nella parte centrale del profilo apparirà il riepilogo delle modifiche precedentemente apportate(Welcome). In Share, potremmo condividere la nostra pagina web nei social. In ToDo, sono presenti dei suggerimenti che il servizio ci comunica( ad esempio di completare totalmente la creazione della pagina web oppure aggiornamenti presenti nella web app). Analytics ci mostra le statistiche di chi ha visto la nostra pagina web; questo box informativo è visibile dopo aver indicato il proprio ID di Google Analytics.
Nella parte alta della pagina, possiamo approfondire le statistiche in Analytics; possiamo invitare i nostri conoscenti a visitare la nostra pagina(Invite); possiamo acquistare un nuovo dominio di terzo o di secondo livello associato alla pagina(Domains); possiamo leggere i messaggi provenienti dal servizio web o da altri utenti(Messages).
Personalizziamo la nostra pagina web
Per iniziare a modificare la pagina, clicchiamo su Edit, presente nella sezione Welcome; questo passaggio è solo per chi ha già un progetto realizzato in precedenza.
Per chi crea la pagina web, la prima volta, appena dopo la registrazione, si verrà indirizzati, direttamente, nell’Editor per la modifica delle opzioni.
L’Editor è ricchissimo di opzioni e si si presenta sotto forma di tre colonne.
A sinistra troviamo le sezioni che il software ci mette a disposizione per la modifica dello stile visivo della pagina(Style); l’aggiunta o eliminazione, delle sezioni presenti su Linkedin(Esperienza, Istruzione etc..), che vogliamo far visualizzare nella pagina web interattiva(Build); opzioni riguardanti il lato SEO( scelta della descrizione e del nome del dominio di terzo livello) e l’indicazione del proprio ID di Google Analytics per monitorare i visitatori della nostra pagina web(More e sottomenu Settings). Altre due opzioni presenti nel lato sinistro dell’Editor riguardano l’anteprima delle modifiche che abbiamo effettuato(Preview) e la possibilità di pubblicare e condividere il nostro progetto(Publish).
La seconda colonna da sinistra ci mostra le sezioni che appariranno nella nostra pagina web. I dati presenti provengono dall’account utente su Linkedin. Tutto può essere modificato; dagli elementi testuali che indicato i Menu della nostra pagina fino a tutti gli elementi presenti nelle sottosezioni. Nel video tutorial presente in questa recensione, vi mostrerò alcune delle numerose modifiche che è possibile attuare. Per ora ve ne comunico alcune come: la possibilità di modificare lo sfondo del sito tramite una ricca libreria di immagini gratuite(coperte dalle licenze Creative Commons) oppure la possibilità di caricare un proprio sfondo presente sul pc. Altre possibilità riguardano la modifica completa dei dati importati da Linkedin, per cui si potrà ristrutturare ed ampliare il proprio profilo aggiungendo elementi multimediali, link a siti esterni, creare icone personalizzare tramite un editor grafico avanzato e molto altro ancora.
Per tutto il tempo in cui modificheremo le opzioni, potremmo sempre cliccare su Aiuto per ottenere assistenza.
Come detto, in precedenza, cliccando su Publish potremmo pubblicare la nostra pagina web e condividerla. Nel link sottostante, un esempio di pagina web creata con questa web app:
http://roberto-santoli.branded.me/
Dati tecnici e di utilizzo
- Url: https://branded.me
- Licenza: Gratuito. Opzioni a pagamento per quanto riguarda l’acquisto di un dominio di secondo livello o per la condivisione ed invito su social o via mail.
- Difficoltà: facile