Storify. Gestire i contenuti e raccontare una storia attraverso i social.

[AGGIORNAMENTO 2018]

Dal 16 maggio 2018 Storify non è più disponibile. Come alternativa puoi usare Wakelet, Una recensione ed un video tutorial da 20 minuti passo passo.

 

Ogni giorno condividiamo contenuti attraverso la Rete ed i social media. Pubblichiamo foto, video, musica, notizie, post, tweet, collegamenti e documenti. Li commentiamo e li rimettiamo in circolo aggiungendone degli altri. Per far fronte a questo overload di informazioni e per organizzare tutto questo materiale, ci vengono incontro degli strumenti web che consentono di aggregare le informazioni e curarne i contenuti.

Storify è un tool che consente di aggregare contenuti e raccontare storie legate ad un evento, un prodotto, un luogo o un’attività attraverso l’utilizzo di diverse tipologie di social media(Twitter, Facebook, YouTube, Instagram, Flickr, WordPress e molte altre).

 

Iscrizione a Storify

L’autore potrà scegliere, organizzare, commentare e condividere i contenuti che vorrà includere nella propria storia. Per poterlo fare dovrà prima iscriversi al servizio attraverso un account Twitter o Facebook oppure attraverso una registrazione a sé stante.

Iscrizione e login a Storify
Iscrizione e login a Storify

Una volta registrato un account o aver effettuato l’accesso, verremo indirizzati nel pannello utente(My stories) dove saranno presenti tutti i progetti che stiamo realizzando(Drafts) o che abbiamo pubblicato e condiviso(Published).

Uno strumento per la raccolta dei dati. Estensione per Chrome

Prima della creazione della nostra prima storia, possiamo aiutarci nella raccolta dei dati attraverso una estensione per il browser Chrome. Per cui, portiamoci nel pié di pagina della home page e clicchiamo sul link Tools.  Verremo indirizzati ad una pagina con la descrizione dell’addon da installare nel nostro browser, clicchiamo sotto la scritta Anyone can get it free here: e scarichiamo l’estensione dal Chrome Web Store. Ora, possiamo cliccare sul pulsante in alto a destra dal simbolo blu di Storify ogni qual volta che troveremo un contenuto interessante rappresentato da una pagina web, da un testo o da un elemento multimediale che possiamo selezionare e che verrà inserito nello Storypad, pronto per essere inserito nel nostro Storify.

 

L'estensione per Chrome che sostituisce il bookmarklet delle versioni precedenti
L’estensione per Chrome che sostituisce il bookmarklet delle versioni precedenti

 

Creiamo la nostra prima storia con Storify

Per creare una nuova storia, clicchiamo sulla voce New Story. Verremo indirizzati verso il piano di lavoro dello Storify. L’interfaccia è divisa in due parti principali: a sinistra trova posto il progetto vuoto che dovrà esser riempito dai contenuti provenienti dal pannello di ricerca. In questa sezione, di destra, possiamo ricercare ed inserire i contenuti che abbiamo salvato nello Storypad oppure cercare contenuti provenienti dai social. Come impostazione predefinita sono selezionati undici fra social e strumenti utilizzabili ma cliccando sull’icona + possiamo aggiungerne di altri come i feed Rss. Possiamo, anche, indicare un qualsiasi URL e catturarne il contenuto che verrà inserito nel progetto. Tutti gli elementi trovati nello Storypad come nei social, potranno essere inseriti nel progetto attraverso un semplice click e trascinamento del mouse da destra a sinistra.

storify-new_story
Il piano di lavoro di Storify

Il progetto avrà un titolo ed una breve descrizione ma potrà contenere un’infinità di elementi testuali o linee orizzontali che divideranno i diversi elementi inseriti. Questi ultimi potranno essere spostati verticalmente come anche cancellati. Quando inseriremo una descrizione, ci apparirà un piccolo riquadro che ci consentirà di scegliere lo stile che vorremo imprimere al carattere. Se commettiamo degli errori, nell’inserimento di descrizioni od elementi multimediali, abbiamo la possibilità di tornare indietro od avanti cliccando sulle voci Undo e Redo, presenti in alto a sinistra del progetto.

Condividiamo la nostra storia

Quando saremo soddisfatti, possiamo salvare il progetto, cliccando sul pulsante Save. Possiamo decidere, anche, di pubblicare il progetto, cliccando su Publish. Subito noteremo un link dal nome View and Publicize it, cliccandolo verremo indirizzati verso una schermata che ci consentirà di visualizzare e condividere il nostro storify.

storify-share
Le opzioni di condivisione di Storify

Cliccando sull’icona a forma di tre puntini, possiamo: condividere sui social il nostro progetto(Share); rendere privato e non pubblico il nostro progetto; cambiare l’URL del nostro storify con un titolo diverso; esportare(Export) in PDF, HTML, XML o JSON il nostro progetto; riconvertirlo in bozza per apportarne delle modifiche(Revert to Draft); cancellare il progetto.

Il pulsante Template ci dà la possibilità di selezionare tre modalità di rappresentazione del nostro storify. Una forma ad elenco verticale(Story); una griglia dove vengono mostrati solo gli elementi multimediali mentre link e testi vengono resi invisibili(Grid); una rappresentazione a diapositive(Slideshow) dove ogni elemento del progetto può essere visualizzato attraverso un tasto Play o le frecce sinistra/destra come un qualsiasi programma di presentazioni.

Per incorporare il nostro storify in siti web o blog, utilizzeremo il pulsante Embed. Cliccandolo, possiamo scegliere fra una rappresentazione che contempli l’immagine e la descrizione della Testata(Full Header) oppure un’altra(Mini Header), più compatta, senza intestazione. Possiamo, in entrambe le modalità, scegliere se attivare o meno i bordi. Il codice che ci verrà restituito potrà essere copiato ed incollato in qualsiasi sito o blog.

Infine, possiamo selezionare il pulsante Edit se vogliamo modificare, ulteriormente, il nostro progetto.

Un Esempio di Storify

Ed ecco un esempio di Storify il cui soggetto è il viaggio che Papa Francesco fece in Africa nel 2015. Ho incorporato il codice usando la condivisione Embed e  l’opzione, Full Header.

 

Dati tecnici e di utilizzo

  • Urlhttp://storify.com
  • Licenza: Gratuito. Opzioni a pagamento per aziende con statistiche avanzate, collaborazioni in tempo reale ed altro.
  • Difficoltà: facile

 


Condividi su: